Home > Hotel Lamm > Lampl Blog
Scoprite le attrazioni a Castelrotto e dintorni!
13/2/2025

Visita al museo dei costumi tradizionali a Castelrotto

Sguardo alle tradizioni dell’area dello Sciliar

Venite a visitare il museo dei costumi tradizionali a Castelrotto!

Ad appena 200 metri dal nostro Hotel Lamm trovate il museo dei costumi tradizionale di Castelrotto. Vi permetterà di immergervi nella lunga tradizione dei costumi tradizionali dell’area dello Sciliar.

Gli abitanti di Castelrotto hanno sempre amato indossare il costume tradizionale… e oggi le cose non sono cambiate: il costume popolare continua a godere di grande stima e apprezzamento. L’altopiano dello Sciliar vanta una grande varietà di preziosi costumi, ecco perché nel 2019 è stato inaugurato il museo dei costumi tradizionali di Castelrotto nella residenza Lächler in piazza Krausen. L’obiettivo del museo è quello di documentare la storia dei vestiti tradizionali e di promuoverli tra i turisti.

Nel museo si possono ammirare vari costumi tradizionali e singole parti di vestiti, oltre a numerose immagini di epoche passate, dalle quali si possono evincere informazioni interessanti sulla storia e sullo sviluppo dei costumi tradizionali di Castelrotto. Il museo organizza anche vari corsi di formazione, iniziative e campagne per mantenere vivo il costume tradizionale e promuoverlo nel presente.

Il museo è aperto dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 e l’ingresso è a offerta libera. Se siete in vena di cultura e volete conoscere da vicino le tradizioni dello Sciliar, il museo dei costumi tradizionali in piazza Krausen a Castelrotto è il posto giusto per voi.

Da vedere anche a Castelrotto o nelle sue vicinanze:

  • Il Monte Calvario, a cui conduce un sentiero di pellegrinaggio; lungo il percorso si trovano sette piccole cappelle, all'interno delle quali si possono ammirare grandi figure scolpite nel legno.
  • Il Centro visite del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio, dove imparerete vari fun fact sulla zona, ad esempio il fatto che le Dolomiti fossero un tempo una barriera corallina e quali sono le piante e gli animali autoctoni dello Sciliar.
  • La chiesetta di San Valentino sopra Siusi, che risale al XII secolo e vanta affreschi ben conservati e una splendida vista sullo Sciliar.

Il team della reception dell’Hotel Lamm è sempre a vostra disposizione per darvi consigli e suggerimenti per la vostra vacanza. Vi auguriamo un fantastico soggiorno!